Le Alpi del Sole e Alpidoc

L’avventura dell’associazione Le Alpi del Sole inizia nel dicembre 1991, quando sette sezioni cuneesi del Club Alpino Italiano ne sottoscrivono lo Statuto. Il progetto prende corpo attorno all’idea di realizzare in comune una rivista, e già nel marzo del 1992 esce il primo numero di Alpidoc.

Per saperne di più Calendario attività 2023
Alpidoc 108
L'ULTIMO NUMERO

Alpidoc 108

Il Lago del Bram (nel Vallone dell'Arma, in Valle Stura) al tramonto è la suggestiva foto di Roberto Pockaj (coautore con Andrea Parodi dei volumi Laghi e sentieri dalla Valle Tanaro alla Valle Gesso e Laghi e sentieri dalla Valle Stura alla Valle Po), che campeggia sulla copertina di Alpidoc 108, numero che naturalmente dedica spazio ad alcuni itinerari scelti dallo stesso Parodi, il quale ci racconta anche una sua avventura "fuori sentiero" alla ricerca di un percorso alternativo per raggiungere il Lago della Siula, in Valle Gesso. Ma la rivista si apre con editoriale di Nanni Villani, che trae spunto dal Convegno Nazionale del Club Alpino Accademico Italiano, tenutosi lo scorso 8 ottobre a Genova, per riflettere su quali siano le ribalte alle quali gli alpinisti di punta oggi ambiscono.

Continua...

In evidenza

Ambiente Appuntamenti CAI CUNEO

Acqua vicina, acqua lontana

Presso la sede del CAI Cuneo, giovedì 30 marzo alle ore 18, si parla del diritto all’acqua nel mondo che cambia

Alpinismo CAI BARGE film

Gino Soldà. Una vita straordinaria

Giovedì 23 e lunedì 27 marzo al Cinema Comunale di Barge proiezione del film con Simone Moro che ripercorre la carriera di un personaggio leggendario dell’alpinismo del Novecento

Alpi del Sole botanica CAI CUNEO corsi

“Mangia la foglia”, corso per il riconoscimento delle erbe spontanee a uso alimentare

Organizzato in collaborazione con la Sezione di Cuneo del CAI e tenuto da Valentina Carasso, avrà inizio il 5 aprile. Iscrizioni entro il 1° aprile

Attualità neve&valanghe sicurezza Soccorso Alpino

Allerta valanghe dopo le recenti nevicate: pericolo marcato su gran parte delle montagne piemontesi

Il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese invita tutti gli appassionati del fuoripista alla massima prudenza e ricorda l’obbligo, per chi si avventura su terreno innevato, di avere con sé Artva, pala e sonda

Alpi del Sole CAI FOSSANO film Rassegne

Uomini e donne che hanno fatto la storia dell’alpinismo

Lunedì 6 marzo, con “La bicicletta e il Badile. In viaggio come Hermann Buhl”, inizia la rassegna cinematografica organizzata dal CAI di Fossano

Ambiente Attualità Eventi Notizie

A Cuneo si racconta la montagna del futuro

Sabato 25 febbraio il Rondò dei Talenti ospita una tavola rotonda per pianificare la nuova cultura alpina in termini di formazione e frequentazione

La rivista di chi ama le Alpi d’Oc

Alpidoc è una testata nata nel 1992 per iniziativa dell’associazione Le Alpi del Sole, che oggi riunisce le 14 sezioni del Club Alpino Italiano della provincia Cuneo più quelle di Cavour e di Savona.

Oltre che venire inviato per posta ai soci ordinari delle suddette sezioni e agli abbonati diretti, il quadrimestrale è distribuito nelle principali edicole della provincia di Cuneo.
Da sempre diretta da Nanni Villani, la rivista – nel suo settore una delle poche ancora edite a livello nazionale – si occupa a 360° gradi delle Alpi d’Oc, dalle Liguri alle Cozie, proponendo notizie di attualità, dossier, interviste, articoli su alpinismo, scialpinismo, arrampicata, escursionismo, trekking, mountain bike, speleologia, natura, cultura, proposte di itinerari, approfondimenti, storie e racconti.

Abbonati Sfoglia i numeri

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta". Se premi il pulsante "Rifiuta" continui senza accettare.