L’avventura dell’associazione Le Alpi del Sole inizia nel dicembre 1991, quando sette sezioni cuneesi del Club Alpino Italiano ne sottoscrivono lo Statuto. Il progetto prende corpo attorno all’idea di realizzare in comune una rivista, e già nel marzo del 1992 esce il primo numero di Alpidoc.
Per saperne di più Calendario attività 2023Perché la croce di vetta di Punta Marguareis, cima tra le più emblematiche delle Alpi Liguri, sulla copertina del numero 109 di Alpidoc? Perché di croci in montagna si è molto parlato lo scorso mese di giugno a causa di un pasticciaccio brutto che ha visto coinvolto il Club Alpino Italiano. L’editoriale di Nanni Villani chiarisce quanto è successo. >> Alpidoc, 80 pagine, 4,50 euro; abbonamento 3 numeri 13 euro
Continua...Alpidoc è una testata nata nel 1992 per iniziativa dell’associazione Le Alpi del Sole, che oggi riunisce le 14 sezioni del Club Alpino Italiano della provincia Cuneo più quelle di Cavour e di Savona.
Oltre che venire inviato per posta ai soci ordinari delle suddette sezioni e agli abbonati diretti, il quadrimestrale è distribuito nelle principali edicole della provincia di Cuneo.
Da sempre diretta da Nanni Villani, la rivista – nel suo settore una delle poche ancora edite a livello nazionale – si occupa a 360° gradi delle Alpi d’Oc, dalle Liguri alle Cozie, proponendo notizie di attualità, dossier, interviste, articoli su alpinismo, scialpinismo, arrampicata, escursionismo, trekking, mountain bike, speleologia, natura, cultura, proposte di itinerari, approfondimenti, storie e racconti.