Un concorso di idee per riqualificare l’area esterna del Rifugio Migliorero
Riservato a progettisti under 40, il bando scade il 28 ottobre

La Sezione di Fossano del Club Alpino Italiano, in stretta collaborazione con la Fondazione della Cassa di Risparmio di Fossano, in occasione dei 60 anni del Rifugio Migliorero e dei 75 anni di presenza a Fossano della sezione, ha indetto un bando per un concorso di idee riservato a giovani progettisti under 40 denominato La perla dell’Ischiator. Idee per l’area antistante il rifugio alpino G. Migliorero: il suo benvenuto, la sua accoglienza, la sua capacità di aggregazione e di protezione.
Alla base dell’iniziativa c’è la volontà di proporre a giovani architetti, ingegneri, geometri o altri progettisti “visionari” un bando per interpretare e risolvere con acume, inventiva e capacità, la volontà della sezione di riqualificare l’area esterna antistante l’ingresso del rifugio.
Nel bando vengono enunciate quattro parole chiave – benvenuto, accoglienza, aggregazione e protezione – che diventano delle vere e proprie linee guida di cui i giovani progettisti dovranno tenere conto per la definizione del progetto.
Naturalmente dovranno essere tenute in debita considerazione sia l’architettura generale del rifugio (figlia di una progettazione degli anni Trenta del secolo scorso), sia la storia stessa del rifugio, nonché la sua vocazione di “puro” rifugio alpino, in cui la parola rifugio aveva (e si vuole che abbia) un significato etimologico ben preciso ed evidente.
Molto spesso infatti, negli ultimi anni, i rifugi alpini si sono trasformati in brutte copie delle strutture ricettive alberghiere di fondo valle. Su questo argomento la Sezione di Fossano del CAI ha sempre mantenuto una posizione molto ferma imponendo alla gestione del Migliorero una conduzione più consona alla storica vocazione.
Gli elaborati saranno giudicati da una giuria qualificata e al vincitore del concorso verrà assegnato un generoso premio in denaro. Inoltre si pensa di allestire, se sarà possibile, una mostra con le migliori proposte.
La scadenza ultima del bando è stata fissata al 28 ottobre 2022 e i lavori saranno eseguiti nel successivo biennio.
Il testo del bando e la documentazione amministrativa allegata sono disponibili presso gli ordini professionali degli architetti, dei geometri, degli ingegneri delle diverse province piemontesi, sull’Albo Pretorio dei Comuni della Valle Stura, scaricabili dal sito del CAI di Fossano o ritirabili direttamente in sede.