Alpidoc
  • Home
  • L’associazione
  • Contatti
  • Account
    • Il mio account
    • Cassa
  • Carrello
Alpidoc
  • La rivista
    • Numeri pubblicati
    • Abbonati
    • Arretrati
    • Dove trovarla
    • Contenuti extra
  • Le Alpi Cuneesi
    • Le Alpi d’Oc
    • Itinerari
    • Letture
    • Gallerie immagini
  • Notizie e articoli
  • Attualità
  • Gallerie immagini
    • Alpi Liguri
    • Alpi Marittime
    • Alpi Cozie
  • Abbonati
  • Home
  • L’associazione
  • Contatti
  • Account
    • Il mio account
    • Cassa
  • Carrello

Cerca nel sito

  1. Home
  2. Notizie e articoli
  3. È stato pubblicato il diario delle gite scialpinistiche di Dante Livio Bianco

È stato pubblicato il diario delle gite scialpinistiche di Dante Livio Bianco

Il volume, che contiene fotografie e testi inediti relativi alle stagioni sciistiche 1928-1929 e 1929-1930, sarà presentato a Cuneo mercoledì 6 dicembre, alle ore 18,00, presso la Sala de La Guida, in via Bono 5

Libri presentazioni protagonisti scialpinismo     30 Novembre 2023
Mercoledì 6 dicembre, alle ore 18,00, a Cuneo, presso la Sala de La Guida, in via Bono 5, verrà presentato il volume di Dante Livio Bianco, Diario delle gite in sci, edito da Primalpe (114 pagine, 17 euro).
La pubblicazione, curata da Alessandra Demichelis e Marco Ruzzi che dialogheranno per l’occasione con il giornalista Gianni Martini, propone fotografie e diari inediti di due stagioni sciistiche – 1928-1929 e 1929-1930 – redatti da un giovanissimo Dante Livio Bianco. Per la qualità della scrittura, l’accuratezza e i particolari tecnici, i diari, conservati presso l’Istituto storico della Resistenza di Cuneo, offrono uno spaccato straordinariamente vivido di un’epoca e di una passione condivisa, quella per la montagna.Gli amici che affrontano i viaggi con gli sci sulle spalle per raggiungere, dalla loro base di Valdieri,  i punti di partenza e che condividono poi ascensioni avventurose, notti all’addiaccio, bevute nei rifugi sono nomi conosciuti: Aldo Quaranta, Gianni Ellena, Edoardo “Dado” Soria.Non sono ancora gli alpinisti di fama, i comandanti partigiani che daranno un contributo decisivo alla guerra di Liberazione.In quel momento sono solo giovani che, in un rapporto con la montagna fatto di fatica, tenacia e un poco di incoscienza, vivono con spensieratezza le ore lasciate libere dallo studio forgiando allo tesso tempo un carattere che anni dopo, proprio su quelle montagne, verrà messo alla prova.Il libro vuole essere un omaggio alla figura di Livio, nel settantesimo anniversario della morte, avvenuta il 12 luglio 1953 in seguito a una caduta in montagna, mentre si accingeva a scalare la Cima Saint-Robert, in Valle Gesso.

Condividi su Facebook

   La Sezione di Alba inaugura la sua nuova sede      Il disegno e la natura, mostra di Marcus Parisini   

La rivista

Numeri pubblicati Dove trovarla Abbonati Arretrati Contenuti extra

L'associazione

L'associazione Le sezioni CAI Calendario attività 2025 Alpi del Sole news

Le Alpi Cuneesi

Le Alpi d'Oc Escursioni Letture Gallerie immagini
Gestione e amministrazione

Costarossa Edizioni
Via Sottana 2, 12010 Vignolo (CN)
Tel 0171.46128
P.IVA: 02871670044, REA CN 265997
E-mail: alpidoc@costarossaedizioni.it

Pubblicità

BB Europa Edizioni
Via degli Artigiani 17, 12100 Cuneo
Tel 0171.603633
E-mail: marketing@unicops.net

Direttore responsabile

Nanni Villani: direzione@alpidoc.it

Redazione

Enrica Raviola: redazione@alpidoc.it

Per invio testi, commenti, materiale

alpidoc@costarossaedizioni.it

Link

Club Alpino Italiano
CAI Regione Piemonte
Lo Scarpone
Montagne 360
Rifugi e bivacchi del CAI Piemonte
Rifugi alpini e posti tappa
Associazione Gestori Rifugi Alpini Piemonte

Privacy e utilizzo

Informativa sulla privacy
Termini e condizioni

Segui Alpidoc sui social

   

Alpidoc

Alpidoc è una testata registrata presso il Tribunale di Cuneo al n. 466 del 27/04/1992
© 2025 Alpidoc – Alpidoc.it
Tutti i diritti riservati

Le informazioni, i testi e le fotografie non possono essere riprodotte, pubblicate o ridistribuite senza il consenso dei rispettivi titolari dei diritti.

Sito realizzato con il contributo di
   

Credits: Delite Studio

Per garantire una migliore esperienza sul sito utilizziamo i cookie, alcuni anche di terze parti (che non dipendono da noi e potrebbero comportare la profilazione delle scelte dell’utente). Ulteriori informazioni, comprese le indicazioni per rimuovere i cookie e rifiutarne l’uso, possono essere trovate consultando l’informativa privacy.

Preferenze cookie

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività del sito come specificato nella cookie policy.

Strettamente necessari

Oggetti di terze parti incorporati