Alpi Liguri

Alpi del Sole Alpi Liguri CAI CUNEO Eventi Speleologia

Quarantacinque anni di Murga

Sabato 17 e domenica 18 settembre raduno speleo nelle Carsene per festeggiare il compleanno della Capanna Morgantini

Alpi Liguri CAI MONDOVÌ Libri presentazioni

Un’estate in alpeggio (nelle Alpi Liguri)

A Sant'Anna di Collarea, mercoledì 18 agosto alle ore 21, Annibale Salsa presenta il suo libro autobiografico

Alpi Liguri Alpi marittime Appuntamenti guide

Roberto Pockaj presenta la sua nuova guida di itinerari

Appuntamento a Cuneo giovedì 8 luglio, alle ore 18, alla Libreria L'Ippogrifo in Corso Nizza

Alpi Liguri CAI ORMEA Sentieri

Volontari cercansi per ripristinare i sentieri della Balconata

È stata indetta anche una raccolta fondi per finanziare i lavori

Alpi Liguri CAI ORMEA manifestazioni

Sulla Balconata finché abbiamo fiato…

Domenica 20 settembre si svolgerà la "versione Covid" della tradizionale camminata non competitiva, aperta anche ai non soci CAI, sulle alture di Ormea

Alpi Liguri Attività cai garessio CAI SAVONA

Curve vista mare

Dal 7 al 9 febbraio, una no stop di scialpinismo in alta Valle Tanaro e base al Rifugio Savona

#aggiornamento Alpi Liguri Attualità Pastorizia Valle Ellero

Tume sold out

Michele e Margherita Baracco ringraziano quanti hanno contribuito a dare fondo alle loro scorte

Alpi Liguri Attualità Rifugi

Riapre il Rifugio Quarzina

Un punto d'appoggio fondamentale per chi affronta trekking e traversate tra Alpi Liguri e Marittime

Alpi Liguri Attualità Pastorizia Valle Ellero

Il pastore e Margherita. Ovvero quel che succede quando uno dei due ha un guaio

Michele Baracco e sua moglie hanno un problema. Chi apprezza i formaggi di montagna si faccia avanti

Alpi Liguri Articoli

L’isola occitana delle Fontane

Salendo da Bossea, una ventina di borgate, sparse in prevalenza sulla sinistra orografica della media Val Corsaglia compongono Le Fontane e uso l'articolo perché tale è la trascrizione, così come deriva dal nostro parlare.

Alpi Liguri Letture

La caverna nel Mondolè detta la ghiacciaia

Il Mondolè, partendo dal piano della Balma, forma un cono irregolare, e dal lato di levante, a 200 metri più in basso del punto culminante, ha un incavo, con l'apparenza di una bocca di vulcano, ove riceve una grande quantità di neve.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta". Se premi il pulsante "Rifiuta" continui senza accettare.