
Posts by: Valerio Dutto

Contenuti extra
Quando il rifugio non ti dà rifugio…
In una lettera di alcuni insegnanti braiesi in gita con gli alunni in Valle Varaita, la denuncia di uno spiacevole episodio di ospitalità negata

Contenuti extra
La scienza nello zaino
Tre giornate tra mostre, laboratori e incontri per scoprire la scienza e la cultura della montagna

Contenuti extra
Ricordando Corrado Casinovi
Ci sono cose nella vita che accadono senza che tu possa farci niente e fermano il tempo in attimi unici che non vorresti mai vivere, ma succedono e ti rendono un po’ più solo… o forse no.

Alpi Liguri Articoli
L’isola occitana delle Fontane
Salendo da Bossea, una ventina di borgate, sparse in prevalenza sulla sinistra orografica della media Val Corsaglia compongono Le Fontane e uso l'articolo perché tale è la trascrizione, così come deriva dal nostro parlare.

Alpi Liguri Letture
La caverna nel Mondolè detta la ghiacciaia
Il Mondolè, partendo dal piano della Balma, forma un cono irregolare, e dal lato di levante, a 200 metri più in basso del punto culminante, ha un incavo, con l'apparenza di una bocca di vulcano, ove riceve una grande quantità di neve.

Alpi Liguri Letture
Un secolo di gite alla croce. Passeggiate e processioni
Negli anni tra le due guerre la gita in Bisalta è ormai una classica, che richiama appassionati di ogni genere. Classi di seminaristi, comitive del CAI, all’epoca ancora espressione di una élite economica e sociale. Ma non solo preti e borghesi: al mondo della montagna si vanno affacciando anche i ceti popolari.

Alpi Liguri Letture
La Bisalta del Duemila. Una montagna per chi vuole andare lontano
La Bisalta è montagna ambigua, che alimenta equivoci. A partire dal suo nome. Molti chiamano così la Besimauda, altri indicano con un dito puntato una croce che in realtà è in cima a Costa Rossa. Di fatto la Bisalta “non esiste”, è una montagna fantasma, e con tale toponimo le carte non indicano alcun rilievo.

Alpi Liguri Letture
Un mondo di forti contrasti
Al suo limite sudoccidentale la catena alpina manda un poderoso contrafforte, che culmina con le aspre vette dei monti Toraggio e Pietravecchia, a inabissarsi nelle acque del Tirreno, mentre la dorsale principale si allunga verso oriente fino a raccordarsi con l’Appennino.

Alpi Liguri Letture